Ottima domanda, infondo cos’è lo Smash Cake l’ho appena scoperto pure io. Come al solito, in questi casi non è mai Maometto che va alla montagna ma la montagna che va a Maometto. Nella fattispecie è la montagna dello Smash Cake che mi ha travolto, sotto forma di domanda di …
Cose ovvie sul copyright che evidentemente non sono abbastanza ovvie a tutti.
L’ennesimo “merdone”, tutto Torinese.
Il pittorialismo Il pittorialismo fu un movimento della fine del XIX secolo nato per elevare il mezzo fotografico al pari della pittura o della scultura. La fotografia venne spesso paragonata con disprezzo a semplice strumento di riproduzione della realtà, a causa del procedimento meccanico e automatico richiesto per la produzione …
Caro Luca, non può funzionare… Caro Luca, vorrei incominciare con un’importante premessa: se hai già scritto ad una donna e non ti ha risposto, scriverle una seconda con l’atteggiamento del treno che passa una volta sola è una scelta perdente. All’inizio mi dici di avermi scelta dando uno sguardo, ma …
Uno sguardo alla concorrenza Probabilmente è giunto il momento di rispondere a questa domanda. In fondo sono dieci anni che abbiamo aperto lo Studio Fotografico Plastikwombat e tre che abbiamo cambiato sede da via Morgari 2/D ci a via Petrarca 12, sempre a San Salvario. Da grandi strateghi quali siamo abbiamo prima …
Immagine di copertina: El Lissitzky “Клином красным бей белых!” Klinom krasnym bey belykh! Sono stata di recente alla mostra su De Chirico che c’è alla GAM di Torino e ne sono uscita con un libro sui suoi carteggi e articoli, attratta dal gusto per l’invettiva che traspirava da alcune sue …
“La cosa più importante che ho imparato su Trafalmadore è che quando una persona muore, muore solo in apparenza. Nel passato è ancora viva, per cui è veramente sciocco che la gente pianga al suo funerale. Passato, presente e futuro sono sempre esistiti e sempre esisteranno.[…] È solo una nostra …
Stampare sempre, stampare tutto! Se col post precedente vi ho convinti a stampare le vostre foto, lasciando in sospeso la questione tra stampa diretta e stampa cromogenica, ora si pone il problema di come conservare le stampe o come appenderle ad un muro. “Fotoquadri, “fotolibri” e “fotoalbum” sono parole che …
Premetto subito che non ho nessuna esperienza nel campo risorse umane: ho uno studio fotografico e ricevo un paio di auto candidature a settimana, per cui parlo di un contesto specifico e limitato. Tuttavia credo che alcuni problemi che io riscontro nelle auto candidature e nei CV che mi arrivano, …
L’ho già detto vero che non mi piace parlare di “scatto” per indicare una fotografia? Lo so che fin dalle elementari ci hanno insegnato che non si deve ripetere troppe volte la stessa parola in un testo, che se è proprio necessario bisogna usare un sinonimo, ma è poi così …