(Foto di copertina: selfie da webcam con effettini del menga) “Pittorialismo” Da Wikipedia Il pittorialismo fu un movimento della fine del XIX secolo nato per elevare il mezzo fotografico al pari della pittura o della scultura. La fotografia venne spesso paragonata con disprezzo a semplice strumento di riproduzione della realtà, a …
E’ di questi giorni la notizia che un gruppo di mutandari organizzato, ha giudicato oscene le nudità esposte in una mostra al Campus Einaudi. Non so se “oscene” è la parola utilizzata dai detrattori o se è quella riportata dai giornalisti, in ogni caso il concetto è chiaro: piselli e bagiane …
Mi giunge la notizia che il Rijksmuseum di Amsterdam ha vietato di fare foto al suo interno. Qui e qui leggo che non lo ha effettivamente vietato ma lo scoraggia fortemente (The Rijksmuseum has not banned photos by visitors but this project presents an simple activity to encourage engagement and appreciated …
Mi è capitato una volta durante un servizio fotografico ad un evento che un attempato ospite mi dicesse qualcosa tipo: “eh, ormai con queste macchine digitali è facile, fanno tutto loro, voi dovete fare solo click… quando c’era la pellicola era tutta un’altra cosa e bisognava essere capaci!”. In questo …
Foto dal progetto Book In The Face La settimana scorsa sono andata ad uno “speed-date” organizzato dallo IED di Milano e l’Associazione Nazionale Fotografi Professionisti Tau Visual, di cui faccio parte. Non si trattava di una vera e propria lettura di portfolio ma di una critica più rapida e …